Farina di mais (fioretto) 300 gr
Burro 350 g
Zucchero semolato 150 gr
Uova tuorli 5
Vaniglia bacca 1
Cioccolato fondente 150 gr
Farina tipo "00" 250 gr
Preparazione:
Setacciate insieme, in una terrina capiente, la farina di mais e la farina 00, quindi unite lo zucchero e i semi prelevati dalla bacca di vaniglia o, se preferite, l'estratto di vaniglia o la vanillina.
Mescolate per bene tutti gli ingredienti con una frusta, quindi dividete gli albumi dai tuorli e fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco dolce. Unite il burro fuso alle farine, poi i tuorli e iniziate ad impastare. Quando il composto comincerà a diventare compatto, usate una spianatoia infarinata e continuate a lavorarlo con le mani. Formate una palla, copritela con della pellicola e lasciatela riposare per almeno mezz'ora in frigorifero.
Stendete un foglio di carta da forno su un piatto da forno e cominciate a formare con l'impasto delle palline non molto grandi, leggermente schiacciate da un lato, quindi adagiatele sulla carta (mettetele ancora in frigorifero se la pasta risulta troppo molle) ed infornatele a 180 gradi per 20 minuti. Una volta cotte, lasciatele raffreddare e preparate il ripieno facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando i biscotti saranno freddi, ponete qualche goccia di cioccolato fuso sulla parte piatta di un biscotto e chiudete con un secondo biscotto. Quando il cioccolato si solidificherà i biscotti resteranno uniti, formando una pallina.
40 g circa di popcorn di amaranto
3 cucchiai colmi di sesamo
1 pizzico di sale
100 g di cioccolato fondente
Procedimento:
Innanzitutto prepariamo i popcorn. Facciamo scaldare bene una padella antiaderente senza aggiungere olio. Quando la padella si e' scaldata bene, versiamo una piccolissima quantità di amaranto (troppi rischiano di bruciarsi), circa 1/2 cucchiaio, e copriamo subito la padella con il coperchio. Nel giro di pochissimi secondi l'amaranto comincerà a scoppiettare come i popcorn. Togliamoli subito dal fuoco e versiamoli in una tazza. Ora facciamo tostare i semi di sesamo per qualche minuto in una padella sempre senza olio e mescoliamoli insieme ai popcorn con un pizzichino di sale. In un pentolino facciamo sciogliere bene il cioccolato, spegniamo il fuoco e aggiungiamo i popcorn e semi di sesamo. Mescoliamo bene il tutto e versiamo su della carta da forno inumidita livellando bene con l'aiuto di un cucchiaio e lasciando uno spessore di circa 1 cm. Lasciamo raffreddare per bene, poi con un coltello affilato tagliamo le nostre barrette.
100 gr di farina di mais fioretto
100 gr di farina di riso
250 ml di latte di riso
75 gr di zucchero di canna
40 ml di olio extra-vergine
25 gr di mandorle sgusciate e pelate
1 cucchiaino di scorza grattugiata di arancia o di limone
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Preparazione:
In una ciotola versate la farina di riso e la farina di mais. Con l'aiuto di un cucchiaio amalgamatele molto bene con lo zucchero di canna e il lievito in polvere per dolci. Grattugiate la scorza di arancia o di limone e unitela agli ingredienti. Quindi tritate le mandorle in un mixer da cucina, oppure avvolgetele con un tovagliolo e premete con un matterello, in modo da ridurle in una farina grossolana. In alternativa, potrete utilizzare della farina di mandorle. Unite le mandorle agli altri ingredienti secchi e mescolate. Versate a poco a poco nella ciotola il latte di riso e l'olio extravergine d'oliva. Mescolate energicamente con una frusta per eliminare ogni grumo e in modo da ottenere un impasto cremoso e piuttosto liquido, che possa essere facilmente versato in una tasca da pasticcere, o sac à poche. Rivestite una teglia con carta da forno e formate i vostri biscotti alle mandorle. La carta da forno non e' necessaria se la teglia e' anti-aderente. Se ne avete una a disposizione, sarà più semplice dare forma ai biscotti con una spara-biscotti. Cuocete i biscotti alle mandorle in forno ventilato e preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti a seconda delle dimensioni dei biscotti, fino a doratura. Lasciate raffreddare i biscotti prima di servirli.
175 g farina di riso
1 uovo
70 g di zucchero
70 g di burro
una bustina di vanillina
5 g di lievito (un cucchiaino)
buccia grattugiata di limone
Procedimento:
In una ciotola lavorate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero e la vanillina finche' il burro e lo zucchero non si saranno amalgamati fra di loro formando un composto spumoso. Unite poi l'uovo e amalgamate bene il tutto. Aggiungete la scorza di limone e, a poco a poco, la farina setacciata con il lievito. Impastate velocemente finche' l'impasto non comincerà a staccarsi da solo dalle pareti della ciotola e formate una "palla".
Avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigorifero per una mezz'oretta. In generale, se volete aumentare la consistenza potete aggiungere un po' di farina o riporre l'impasto in frigorifero. Viceversa, per rendere l'impasto più morbido, fluido e liscio potete aggiungere un po' di latte. Stendete la pasta col mattarello fino ad uno spessore di circa 5 mm e usate degli stampini per la formatura. A piacere potete spolverare i biscotti con un po' di zucchero (semolato o di canna).
Disponeteli infine su una teglia foderata con carta forno e infornate in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti, fino a doratura.
200 - 250 g di farina di riso
180 g di zucchero
3 uova
60 g di olio di semi
2 arance
1 bustina di lievito (16 g)
zucchero a velo per spolverizzare
Procedimento:
Scaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambellone del diametro di 20 cm.
Dividete i tuorli dagli albumi e montate bene i tuorli con lo zucchero finche' non diverranno chiari e spumosi. Continuando sempre a mescolare (a mano o con le fruste elettriche) aggiungete l'olio, la buccia grattugiata e il succo delle arance. Unite a poco a poco la farina setacciata con il lievito. Regolatevi un po' a occhio con la quantità di farina, saranno tra i 200 e i 250 g a seconda dei liquidi (grandezza delle uova e quantità di succo delle arance). Montate a neve ben ferma gli albumi. Non aggiungete sale.
Unite delicatamente al composto gli albumi montati, amalgamando con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l'alto. Versate il composto nello stampo e infornate per circa 30-35 minuti, fate la prova stecchino!
Sfornate, lasciate raffreddare qualche minuto e capovolgete su un piatto. Quando si sarà raffreddato completamente cospargete la superficie con lo zucchero a velo.
Zucchero 100g
Farina di riso 35g
Latte 320g
Scorza di limone
4 tuorli
Procedimento:
Scaldare il latte in un pentolino senza farlo arrivare a bollore. Se volete dare qualche aroma particolare alla vostra crema, potete aggiungere una scorza di limone al latte o magari una bacca di vaniglia.
In un altro pentolino, possibilmente antiaderente, sbattere i tuorli con lo zucchero finche' non diventano chiari e assorbano tutto lo zucchero. Aggiungete anche la farina di riso e continuate a mescolare finche' non si sarà amalgamata al composto.
Unire finalmente il latte caldo a filo e girare vigorosamente per evitare la formazione di grumi. Una volta incorporato tutto il latte, trasferite il pentolino su una fiamma bassa e cuocete mescolando in continuazione. Quando dopo circa 10 minuti si sarà addensato, togliete la crema dal fuoco e trasferitela in una ciotola fredda.
farina bianca "00": grammi: 220
burro: grammi: 100
zucchero di canna: grammi: 80
uova: 2
Farina di riso Venere: gr. 50
bicarbonato di sodio: 2 pizzichi
bacca di vaniglia: 1/2
Preparazione:
Setacciate la farina di riso con la farina "00" e il bicarbonato, formate una fontana su un piano di lavoro e nel mezzo aggiungete, le uova sbattute, lo zucchero, il burro e i semi della bacca di vaniglia e impastate velocemente come se fosse una frolla. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigo per un'ora. Trascorso questo tempo riprende la pasta dal frigo, stendetela in una sfoglia di 1/2 cm di spessore e con delle formine tagliapasta ricavate dei biscottini dalla forma che più desiderate. Spolverizzate la superficie dei biscottini con un po' di zucchero di canna e adagiateli su una placca da forno rivestita da carta forno. Infornare in forno caldo a 190° per circa 10/12 minuti. Una volta cotti lasciateli raffreddare su una gratella prima di conservarli in una scatola di latta.
400gr di farina di riso Venere
200gr di burro
250 di zucchero di canna
1 uovo intero
1 tuorlo
Spezia a piacere
Mirtilli rossi disidratati (se graditi)
Preparazione
Per realizzare un paio di teglie ho preso la farina di riso e l'ho aggiunta alla miscela sbattuta con la forchetta di burro tiepido, zucchero di canna, l'uovo e il tuorlo. Ho aggiunto anche una decina di semi di cardamomo (oppure, finocchio, anice, vaniglia,...), pestati in un mortaio e una manciata di mirtilli rossi disidratati (a piacere). Ho impastato e lasciato riposare in frigo 40 minuti, poi ho formato tante piccole palline che ho appiattito con la mano e che ho posizionato sulla teglia rivestita di carta da forno. Ho spolverato con zucchero di canna e infornato, 180° per 15/20 minuti.
Zucchero 100g
Farina di riso 35g
Latte 320g
Scorza di limone
4 tuorli
Procedimento
Scaldare il latte in un pentolino senza farlo arrivare a bollore. Se volete dare qualche aroma particolare alla vostra crema, potete aggiungere una scorza di limone al latte o magari una bacca di vaniglia.
In un altro pentolino, possibilmente antiaderente, sbattere i tuorli con lo zucchero finche' non diventano chiari e assorbano tutto lo zucchero. Aggiungete anche la farina di riso e continuate a mescolare finche' non si sarà amalgamata al composto.
Unire finalmente il latte caldo a filo e girare vigorosamente per evitare la formazione di grumi. Una volta incorporato tutto il latte, trasferite il pentolino su una fiamma bassa e cuocete mescolando in continuazione. Quando dopo circa 10 minuti si sarà addensato, togliete la crema dal fuoco e trasferitela in una ciotola fredda.
1 l. di latte
50 gr. di farina di riso
100 gr. di zucchero
Acqua di fiori d'arancio
Perline di zucchero, mandorle o pistacchi
Preparazione:
Prelevate una tazza da un litro di latte e lavoratela con la farina di riso. Bollite il latte restante in un pentolino di coccio, addolcendolo con lo zucchero.
Versate nel pentolino la farina di riso diluita e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno, evitando di formare grumi.
Quando la crema si sarà addensata aromatizzate con l'acqua ai fiori d'arancio (2 cucchiai) e continuate a mescolare.
Versate la crema nelle ciotole, lasciate raffreddare nel frigo per qualche ora e poi servite decorando con le perline di zucchero, con le mandorle o con i pistacchi tritati.
200g di farina di riso
100g di farina 00
Burro o margarina 150g
Zucchero 150g
Un pizzico di sale
Cacao amaro 3 cucchiai
Una bustina di lievito
Succo di mezzo limone
Scorza di un limone intero
Vanillina 1 bustina
100g di latte
3 uova
zucchero a velo
Preparazione:
In una terrina montare lo zucchero con burro vanillina e le 3 uova fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le farine setacciate mescolare aggiungendo il latte a filo. Mettere la scorza di limone, il succo, un pizzico di sale e il lievito. Dividere in due l'impasto e ad uno aggiungere il cacao mescolando bene per incorporarlo. Imburrare e infarinare una tortiera e versare prima il composto bianco poi quello al cacao. Con una forchetta mescolate un poco i due impasti formando un cerchio per dare l'effetto bicolore. Infornare a 180°C per 40 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverizzare con zucchero a velo.